Misurazione della vista

Ce.Di.O. dispone di apparecchiature all’avanguardia per la misurazione computerizzata dei principali vizi di refrazione quali:

  • Miopia
  • Ipermetropia
  • Astigmatismo

Tonometria

La tonometria è una procedura che misura la pressione interna dell’occhio.

Il controllo della pressione oculare è un’indagine fondamentale per l’individuazione di glaucoma e di patologie correlate.

Le modalità di misurazione sono varie:

  • Tonometria ad applanazione
  • Tonometria computerizzata no-contact
  • Tonometria a rimbalzo

Campo visivo

L’esame del campo visivo computerizzato serve per valutare la presenza di alterazioni della sensibilità retinica, nell’ambito di patologie della retina e del nervo ottico.

È l’esame di elezione per l’individuazione ed il follow-up di una patologia molto comune, chiamata glaucoma.

Topografia corneale

La topografia corneale è l’esame di elezione per lo studio della superficie corneale e l’approfondimento dei suoi difetti.

L’esame consente di valutare alterazioni corneali quali:

  • Astigmatismo irregolare
  • Cheratocono
  • Degenerazioni corneali
  • Danni da lentine a contatto

Inoltre è di fondamentale ausilio nella diagnostica che precede la chirurgia refrattiva (laser ad eccimeri per la miopia)

Pachimetria corneale

La pachimetria corneale è la misura dello spessore corneale.

Il suo valore rappresenta un’importante informazione nella valutazione di:

  • Visita pre-chirurgia laser
  • Controllo post-chirurgia laser
  • Esatta valutazione della tonometria oculare
  • Follow-up patologie corneali

Fondo oculare e retinografia

L’esame del fondo oculare ha lo scopo di valutare l’integrità e la salute delle strutture interne dell’occhio:

  • Retina e vitreo
  • Nervo ottico
  • Vasi sanguigni
  • Macula (area centrale della retina deputata alla visione di precisione)

L’esame del fondo oculare è consigliato a tutti, con cadenza annuale, in particolare ai soggetti affetti da patologie oculari quali:

  • Miopia elevata
  • Maculopatia
  • Cataratta
  • Uveite

o patologie generali che interessano le strutture oculari, quali:

  • Diabete mellito
  • Ipertensione arteriosa
  • Malattie autoimmunitarie

OCT della retina e del nervo ottico

Ce.Di.O. dispone di apparecchiature di ultima generazione per l’esame dell’OCT (Tomografia Ottica Computerizzata), detta anche “TAC della retina”.

L’OCT è un esame che studia nel dettaglio la retina, il nervo ottico ed i tessuti posteriori del globo oculare, evidenziandone le strutture, l’anatomia e le eventuali anomalie in patologie correlate quali:

  • Retinopatia diabetica
  • Edema maculare
  • Maculopatie
  • Miopie elevate

L’OCT, inoltre, è uno degli esami principali nella valutazione e nei controlli di patologie del nervo ottico come:

  • Glaucoma
  • Neuropatie
  • Vasculopatie

L’OCT consente, misurando lo spessore delle fibre nervose peripapillari, la valutazione della progressione del danno glaucomatoso. Pertanto risulta essere, in combinazione con l’esame del campo visivo, un esame fondamentale nel controllo del glaucoma.

OCT del segmento anteriore

L’OCT del segmento anteriore è un esame che permette di ispezionare tramite immagini ad alta definizione la porzione anteriore del globo oculare, che comprende:

  • Cornea
  • Iride
  • Angolo camerulare
  • Cristallino

L’OCT del segmento anteriore è paragonabile ad un’ecografia ad alta risoluzione ed è fondamentale nello studio dell’anatomia e della funzionalità delle strutture esaminate, in casi quali:

  • Glaucoma ad angolo chiuso
  • Degenerazione corneale
  • Cheratocono
  • Neoformazione del segmento anteriore
  • Cataratta
  • Malattie infiammatorie

Oculistica pediatrica

Ce.Di.O. si avvale della più moderna strumentazione per la valutazione dei difetti visivi nei bambini in età pre-scolare.

  • Valutazione visus
  • Prevenzione e cura dell’ambliopia (occhio pigro)
  • Terapia medica e chirurgica dello strabismo
  • Riabilitazione visiva
  • Consulenza ortottica